Progetti per Adulti

l progetti di informatica facilitante per adulti hanno come finalità quella di rendere protagonista attivo il soggetto e permettere l'acquisizione di abilità e competenze necessarie all'utilizzo di strumenti idonei a specifici bisogni.
Identificato il mezzo informatico quale strumento utile al raggiungimento di specifici obiettivi e stabiliti ausili e software eventualmente necessari, si passa alla stesura di un progetto personalizzato e specifico per l'utente, stilato utilizzando la Classificazione Internazionale delle Funzionalità (ICF).
Lo scopo di ogni progetto è rendere l'utente e la sua famiglia autonomi nell'utilizzo degli strumenti individuati, ogni progetto ha quindi una durata differente e personalizzata ma sempre finalizzata all'indipendenza dal Laboratorio.
Le attività si svolgono all'interno del Laboratorio di Informatica Facilitante con cadenza personalizzata ed hanno la durata di 60 minuti.
In casi specifici è possibile richiedere che le attività vengano svolte presso il proprio domicilio o nella struttura di residenza.
Di seguito si riportano, a scopo di esempio, alcuni dei progetti svolti dal Laboratorio di Informatica Facilitante:
-
Progetti atti all'acquisizione di competenze specifiche finalizzate all'utilizzo di sistemi eyetracking
-
Progetti atti all'acquisizione di competenze specifiche finalizzate all'utilizzo di software per la Comunicazione Aumentativa Alternativa
-
Progetti atti all'acquisizione di competenze specifiche finalizzate all'utilizzo di strumenti informatici (pc, tablet) nella vita quotidiana
-
Progetti atti all'acquisizione di competenze specifiche finalizzate all'utilizzo di strumenti facilitanti l'utilizzo del computer (mouse/tastiere facilitate, software specifici)
Alla fine del percorso, definito dal progetto individuale, il Laboratorio di Informatica Facilitante permette di creare una soluzione informatica personalizzata efficace, sostenibile e rispettosa della dignità umana, che facilita la persona con disabilità motoria nella comunicazione e nella relazione.